Baby Shower: come organizzarlo e quali regali scegliere per le future mamme

Baby_Shower:_come_organizzarlo_e_quali_regali_scegliere_per_le_future_mamme_blog_Nomination

Mai sentito parlare di Baby Shower? Se la risposta è no, questo è il momento giusto per saperne qualcosa di più, soprattutto se anche tu hai un’amica in dolce attesa e vuoi sorprenderla con un pensiero speciale per festeggiare la nascita ormai prossima!

Ma di che cosa si tratta, in concreto? Il Baby Shower è un party tutto dedicato alla futura mamma, solitamente organizzato dalle amiche più strette per celebrare il prossimo arrivo in famiglia. Durante questa festa, solitamente si organizzano dei divertenti giochi di gruppo, si mangiano insieme cose sfiziose e, soprattutto, la mamma riceve tantissimi regali per lei e il bambino che arriverà in famiglia.



Una tradizione tutta americana che pian piano si diffonde

L’usanza di organizzare questo tipo di festa in prossimità della nascita del bambino è nata negli Stati Uniti alla fine della Seconda Guerra Mondiale, in concomitanza con il Baby Boom. Sul perché si sia poi diffuso con il nome di Baby Shower ci sono diverse teorie: una delle più accreditate è quella secondo cui lo “shower” abbia proprio il significato che il termine ha in lingua inglese, poiché in questa giornata la mamma e il nascituro fanno una vera e propria “doccia di regali”. Dagli Stati Uniti l’usanza si è poco a poco diffusa in numerosi altri Paesi del mondo, conservando nella maggior parte dei casi i tratti originali della festa.


Solitamente il Baby Shower si organizza prima della nascita, solitamente intorno al settimo od ottavo mese di gravidanza, magari scegliendo quest’occasione per annunciare ad amici e parenti il sesso del bambino.

È consuetudine radicata, inoltre, quella di preparare dei giochi da fare tutti insieme, solitamente riguardanti i bambini e il loro mondo, mentre si gustano dolci e stuzzichini prima di arrivare alla torta dedicata alla futura mamma e al nascituro.

I Paesi dell’America centrale e meridionale sono stati i primi ad adottare questa usanza, facendola diventare una tradizione radicata. Diversa è invece la questione nei Paesi Orientali in Cina e in Giappone, per esempio, il Baby Shower viene organizzato solitamente dopo la nascita, più precisamente un mese dopo. Assumono invece tratti molto simili alla celebrazione tradizionale i Baby Shower del Regno Unito, della Francia, della Spagna e anche quelli che un po’ alla volta si stanno iniziando a celebrare anche in Italia.

L’unico cambiamento - che in realtà si verifica sempre più anche negli Stati Uniti - riguarda i partecipanti alla festa.


Inizialmente, infatti, i Baby Shower erano party organizzati da e per le donne quindi vi presenziavano solamente la mamma, le sue amiche e le parenti. Poco a poco, invece, l’invito alla festa è stato esteso anche al papà e a tutti i parenti e gli amici più stretti.

Ma come si organizza un baby shower?

Organizzare un Baby Shower con i fiocchi è come pianificare un vero e proprio ricevimento. Solitamente, come anticipato, lo organizzano le amiche della futura mamma: in questo modo la si solleverà da questo impegno in un momento delicato come la gravidanza.

Per prima cosa si stilerà la lista degli invitati - che naturalmente dovrà essere approvata dalla festeggiata - ai quali verrà spedito un invito formale, solitamente su di un bigliettino a tema. Per quanto riguarda la location, solitamente vengono prediletti gli ambienti casalinghi: la casa della futura mamma o quella dei nonni o di un’amica, basta ci sia uno spazio accogliente da addobbare per l’occasione e in cui possano essere ospitati comodamente tutti gli invitati.

Gli addobbi ricorderanno gli elementi tipici dell’infanzia: palloncini, peluche, nastri e fiocchi, solitamente scelti sui toni del rosa o del celeste a seconda che il bimbo in arrivo sia un maschietto o una femminuccia. Oltre alle decorazioni, non dovrà mancare un rinfresco per gli ospiti: quali sono le pietanze più indicate per il Baby Shower? A tal proposito non ci sono regole ferree e dipende tutto dal momento della giornata in cui si decide di organizzare la festa.


Molti scelgono di organizzare il party nel pomeriggio: l’ideale, in questo caso, è preparare una sorta di brunch a buffet per gli invitati oppure una merenda a base di tè e dolci. Una cosa non può certamente mancare, come in ogni festa che si rispetti: la torta, da tagliare quando la festa va concludendosi.

Un Baby Shower con i fiocchi, infine, prevede sempre delle attività o giochi che coinvolgano i partecipanti: qualora non lo si sappia, si tenta di indovinare il sesso del nascituro e la data precisa del parto, si assaggiano omogeneizzati per indovinarne i gusti, si fanno gare tra i futuri mamma e papà, come quella in cui si sfidano a cambiare meglio il pannolino a una bambola da bendati.



Quali sono i regali giusti da porgere alla futura mamma e al suo bambino?

Dopo i giochi in compagnia, i banchetti e la torta, arriva naturalmente il momento dei regali.


Tutti gli invitati in tutti i Paesi del mondo sono infatti soliti portare un dono alla mamma e al nascituro. Durante i primi Baby Shower i regali erano tipicamente accessori, oggetti e prodotti funzionali in vista dell’arrivo del bambino e della nuova vita da mamma che la festeggiata si apprestava a iniziare.

Amiche e parenti arrivavano quindi con pacchetti regalo contenenti tutine, pigiamini, calze e calzini, scarpette, prodotti per la pulizia e l’igiene dei bimbi. È per questo motivo che, soprattutto negli Stati Uniti, nei negozi si trovano spesso prodotti curiosi come le torte di pannolini o le composizioni floreali in cui al posto dei boccioli vi sono ancora i pannolini, calzini colorati o altri prodotti.


La tradizione di regalare accessori utili per la neomamma e il bambino rimane, accanto a questa, però, è sempre più radicata l’usanza di porgere alla futura mamma un regalo tutto per lei durante il Baby Shower.

Diventare mamma è un passo che cambia la vita, ma bisogna sempre ricordare che una neomamma deve continuare a sentirsi soprattutto una donna, con tutta la sua bellezza e femminilità! Qual è l’idea regalo giusta per un fare un pensiero alla futura mamma in un momento come questo? Un avvenimento così importante va celebrato come si deve, con un ricordo duraturo, indelebile, prezioso.

Ecco perché molte amiche della futura mamma scelgono di porgerle un gioiello: un pensiero prezioso per portare sempre con sé questo momento. Ma qual è il gioiello giusto da regalare in un’occasione così? La scelta può ricadere su diversi tipi di accessorio: da quelli veramente legati al momento che si sta celebrando a quelli che avranno il compito di portare con loro il ricordo di questo giorno in modo più segreto.


Tra i gioielli creati appositamente per una dolce neomamma, troverai i bracciali dedicati alla famiglia che raccontano una lunga storia che si fa sempre più ricca, le incisioni nell'oro dedicate a tutte le future mamme, i bracciali personalizzabili che festeggiano la nascita di un bimbo o di una bimba.

E tra i gioielli che non portano con loro un riferimento visibile e immediato alla nascita, quali sono i migliori da dedicare a una futura mamma per un Baby Shower? Un momento dolce ed emozionante come questo merita sicuramente un gioiello tenero: chi lo riceverà e lo indosserà saprà sempre quale ricordo porta con sé, ogni giorno.


Cosa c’è di più tenero e dolce di un ciondolo a forma di cuore? Scegli quello più adatto alla futura mamma, in base al suo stile e alla sua personalità: un bracciale elegante e minimale decorato da charms a forma di cuore, una coloratissima e allegra collana brillante oppure un accessorio che sa essere rock e romantico al contempo? A ogni neomamma il suo gioiello!