Le tradizioni natalizie nel mondo

Le_tradizioni_natalizie_nel_mondo_blog_Nomination

Il Natale è una festa celebrata un po’ in tutto il mondo con usanze e consuetudini vecchie e nuove. Molti sono i punti di contatto tra le tradizioni natalizie che si sono diffuse nel corso del tempo nelle diverse zone della Terra, a partire dallo scambio degli auguri e dei doni, fino alle decorazioni a tema con cui si allestiscono le case e le strade cittadine.

Decorazioni e doni sì, anche se in ogni luogo la tradizione assume sembianze diverse e particolarissime. Ciò che è certo è che in tutto il mondo il Natale è una festa attesa e apprezzata da grandi e piccini!



La preparazione al Natale: decorazioni e piatti della tradizione nel mondo


Uno dei simboli che più tipicamente vengono collegati a questa festività è l’albero di Natale: non a caso, l’usanza di agghindare l’abete con lucette, palline colorate e altre decorazioni a tema si è diffusa nel tempo un po’ in tutto il mondo.

In alcuni Paesi in questo periodo vengono adottati degli addobbi che ben si sposano con le caratteristiche locali. Un esempio? In Australia, per esempio, il Natale cade nel bel mezzo della stagione estiva. Qui solitamente le porte delle case vengono adornate da splendide ghirlande di fiori, mentre i giorni di festa si trascorrono in spiaggia o al campeggio, visto che le festività coincidono con il periodo della chiusura estiva delle scuole.

Anche le pietanze delle feste variano molto a seconda della zona in cui ci si trova, anche parlando solo dei dolci più tipicamente consumati durante le feste. In Italia non è Natale senza Pandoro e Panettone, i due soffici dolci sfornati da tutte le pasticcerie solo in questo periodo. In Finlandia e nei Paesi Nordeuropei in generale si preparano invece dolci molto speziati, solitamente insaporiti dallo zenzero o dalla cannella.

In Francia il dolce natalizio per eccellenza è invece il goloso tronchetto di Natale: le sue origini sarebbero da ricondurre all’usanza, tuttora praticata alla vigilia del Natale nelle zone collinari e rurali del Paese, di mettere in scena canti e danze popolari intorno a un falò, quando ci si trova all’aria aperta, o a un ceppo infuocato se la si trascorre dentro casa.



La tradizione dello scambio dei regali di Natale


Anche i regali rappresentano una tradizione natalizia radicata in molte culture in tutto il mondo, anche se spesso i pensierini assumono forme diverse, vengono portati ai bambini da personaggi diversi e in date differenti.

In molti Paesi Europei i regali di Natale vengono portati da Babbo Natale durante la notte tra il 24 e il 25 dicembre: in Inghilterra, in Finlandia e anche in Italia, per esempio, i doni lasciati durante la notte da questo simpatico personaggio vestito di rosso verranno aperti appena svegli il giorno di Natale.

I bambini di altri Paesi, invece, attendono con impazienza l’arrivo di San Nicola, che il 6 dicembre di ogni anno porta doni a tutti i bambini buoni.


Questa tradizione interessa l’Olanda e molte zone della Germania, dove i bambini espongono le loro scarpette all’aria aperta durante la notte del 5 dicembre, aspettando che San Nicola passi a riempirle di dolci e piccoli doni durante la notte.

In Spagna, invece, lo scambio dei regali avviene più tipicamente il 6 gennaio, quando los Reyes fanno la loro tradizionale cavalcata attraverso numerose città spagnole, distribuendo dolcetti e caramelle ai bambini che osservano la parata.



Ma da dove deriva la tradizione dello scambio dei regali di Natale?

Durante le festività non sono solo i bimbi a ricevere i regali da Babbo Natale, San Nicola o i Re Magi a seconda della tradizione: da tempo immemore, infatti, anche gli adulti sono soliti scambiare tra di loro auguri e regali di Natale.

Questa consuetudine, diffusa in gran parte del mondo, pare avere origini molto antiche, che affondano le proprie radici addirittura nelle usanze pagane. Alcune teorie affermano per esempio che questa tradizione derivi dall’usanza pagana Nordeuropea di scambiarsi dei doni propiziatori il giorno del Solstizio d’Inverno, che cade il 21 dicembre.


Secondo un’altra diffusa teoria, i regali di Natale sarebbero l’evoluzione dell’antica usanza romana di scambiarsi rami consacrati come simbolo di buon augurio per il nuovo anno. Lo scambio dei pensieri avveniva infatti nell’Antica Roma il 1 gennaio.

Qualsiasi sia l’origine dello scambio dei regali e in qualsiasi modo lo si festeggi, una cosa è certa: tutti adorano il Natale e la magica atmosfera che porta con sé!

Dedicati a tutti gli amanti del Natale, i simboli della tradizione sono diventati preziosi charm per abbellire il proprio bracciale personalizzato Composable: che sia questo il regalo di Natale giusto per quell’amica o nipotina che trascorrerebbe ogni giornata in un eterno clima natalizio?


Ci sono proprio tutti: il tradizionale albero verde decorato dalle mille lucette, la stella cometa che brilla in alto nel cielo e decora il tuo bracciale Composable con un tocco d'oro prezioso!

E ancora, la classica stella di Natale rossa, da regalare per buon auspicio a una persona cara e l’albero di Natale rosso e oro, che decora un prezioso charm Big Composable.

Delicato e brillante, il fiocco di neve in argento, da scegliere per un dolce augurio a una ragazza che ama il Natale nella sua versione più glamour.


Non mancano i simpatici personaggi come la renna, che decora il Link Composable perfetto per un Regalo di Natale tenero per una bambina o un bambino a cui vogliamo bene.

Il Bracciale Composable My Angel sarà invece un augurio prezioso per una donna speciale: oro giallo e pietre brillanti arricchiscono le tessere del gioiello, decorato con simboli dedicati al magico mondo degli angeli.

Scopri tutti i Link Composable a tema natalizio sul nostro sito e componi la tua magica storia di Natale!